ARIANNA OPERAMOLLA illustrator
  • Home
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About
  • Services
  • Contacts
  • Home
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About
  • Services
  • Contacts
Search

FA BENE O FA MALE?

Manuale di autodifesa alimentare

Foto
Publisher: Mondadori​
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare, di Dario Bressanini
​2023

Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita. Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell’alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco.
È paradossale che, proprio quando abbiamo a disposizione un assortimento di cibo senza precedenti, non solo mangiamo troppo e male, ma siamo sempre più confusi e ansiosi rispetto a ciò che dovremmo o non dovremmo mettere nel piatto. La domanda che ci poniamo più spesso quando valutiamo un alimento è: «Fa bene o fa male?». E pretendiamo risposte facili, un sì o un no. Peccato che sia impossibile trovare una risposta senza prima comprendere come funzioni il motore della ricerca scientifica, come distinguere la scienza dalla pseudoscienza, o uno studio serio da una bufala di ultima generazione.
In questo nuovo libro, perciò, Dario Bressanini ci dà una serie di strumenti per evitare di cadere nelle trappole dei media e della pubblicità. Lo fa prendendo in esame alcuni falsi miti, come la clorofilla che farebbe bene alla pelle e ai capelli, il cioccolato che «aiuta a dimagrire», ma anche a ottenere un premio Nobel, o il sale rosa dell’Himalaya che in realtà è prodotto in Pakistan.
Avvalendosi di studi scientifici inoppugnabili, ci guida nella scelta di alcuni alimenti basilari, per insegnarci a distinguere le informazioni di cui abbiamo davvero bisogno da ciò che il marketing vuole darci a intendere.
​Con il linguaggio semplice e l’approfondimento scientifico che l’hanno sempre contraddistinto, Bressanini smonta a una a una le nostre paure alimentari, permettendoci di trovare da soli le risposte che cerchiamo e, quindi, di fare la spesa e sederci a tavola con più consapevolezza e serenità.

Foto
Foto
Foto
Foto
CATEGORY
​Books
<  Previous post
Foto
Next post  >
Copyright © Arianna Operamolla 2009-2024 / Please don’t use any text or image without explicit authorization
P.IVA 08550810728
Navigating my site you consent to all cookies according with the privacy policy
  • Home
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About
  • Services
  • Contacts