ARIANNA OPERAMOLLA illustrator
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About/Contact
  • Services
  • Studenti
  • Blog
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About/Contact
  • Services
  • Studenti
  • Blog
Search

Storia dell'arte: la Primavera di Botticelli

29/11/2018

1 Comment

 
Uno dei consigli che mi sta più a cuore dare durante i miei corsi di illustrazione è di volgere sempre lo sguardo ad altre discipline, come ad esempio la storia dell’arte: l’illustrazione è un’arte applicata che deriva da essa e, per quanto sia fondamentale per un illustratore conoscere il panorama editoriale, è importante che l’ispirazione di cui ci nutriamo non provenga da un’unica fonte.
Uno dei miei più grandi rimpianti è non aver preso con maggiore serietà lo studio della storia dell'arte da adolescente: a sedici/diciotto anni si è occupati in faccende che sembrano talmente importanti da lasciar cadere lo studio in secondo piano. Ho sentito moltissimo questo mio rimpianto durante i dieci giorni trascorsi a Firenze (vi parlavo di questo viaggio già qui), giorni in cui la bellezza dell’arte mi ha circondata in tutta la sua potenza. Sono rimasta estasiata da opere che non conoscevo ma, ancora di più, sono stata totalmente sorpresa da quelle opere talmente famose che per anni ho dato quasi per scontate.
​Una di queste è la meravigliosa Primavera di Botticelli: con questo favoloso quadro dò inizio ad una nuova rubrica dedicata alla storia dell’arte in cui cercherò, di quando in quando, di ripetere qualcosa che ho studiato e che non voglio dimenticare, condividendola con voi in poche righe.
Foto
"Primavera" di Sandro Botticelli, 1482 ca. Tempera su tavola, Firenze, Galleria degli Uffizi
Realizzato tra il 1478 e il 1482 circa, il meraviglioso dipinto è circondato da un alone di mistero poiché, ancora oggi, sembra sfuggire il significato complessivo dell’immagine.
Seguendo un'analisi strettamente mitologica, legata cioè ai soggetti rappresentati, l’opera va letta da destra a sinistra. Il personaggio alato che scende in planata è Zefiro, personificazione del vento primaverile proveniente da ponente che insegue la Ninfa della Terra, Clori; dalla sua bocca fuoriescono fiori, a profetizzare la sua futura trasformazione, a seguito della loro unione, in Flora, personificazione della primavera e figura alla loro destra. Al centro della composizione troviamo Venere, Dea della Bellezza, la cui figura appare incorniciata dalla pianta a lei sacra, il mirto. Sopra di lei, Cupido sta per scagliare una freccia verso una delle Tre Grazie, le ancelle di Venere che danzano in un meraviglioso intreccio di mani, e il cui sguardo ci porta all’ultimo personaggio del dipinto, Mercurio, che allontana le nubi in un augurio di pace e prosperità.
FotoUna riflessione sull'opera, a matita e sanguigna, tratta dal mio sketchbook
L’allegoria della Primavera allude probabilmente alle nozze tra Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di secondo grado di Lorenzo il Magnifico e amico di Botticelli stesso, e Semiramide Appiani, che secondo alcune teorie sarebbe stata ritratta nella figura centrale delle Tre Grazie in rappresentazione dell’amore spirituale contrapposto alle figure di Clori e Zefiro, che incarnano invece la passione e l’istintualità.
​Ciò che cattura di quest’enorme dipinto è la grazia delle forme e la cura del dettaglio nella resa della vegetazione, lezione imparata certamente dalle opere di Leonardo Da Vinci.
​Il verde scuro che vediamo oggi è probabilmente stato nei primi anni un verde molto più brillante, che si è ossidato con il trascorrere dei secoli.

​E voi avete mai visitato la Galleria degli Uffizi? Quale opera vi ha più stupito?

​Per saperne di più vi rimando alla pagina Wikipedia dedicata all’opera (dove troverete anche un’immagine abbastanza grande da farne uno sfondo per il vostro computer!). Io ho tratto alcune informazioni da qui ed altre da uno dei miei libri: Arte Italiana - dalle origini a oggi, Giunti Editore. La fotografia utilizzata in apertura del post è di Davide Vacca.

CATEGORIE: STORIA DELL'ARTE, SKETCHBOOK
1 Comment

L'importanza del disegno dal vero

3/9/2018

6 Comments

 
Foto
Studio da Giambologna ("Il ratto delle Sabine", Loggia dei Lanzi, Firenze)
Sono ben consapevole, avendo seguito un percorso di studi artistici, di quanto sia importante dedicarsi, quando possibile, al disegno dal vero. Disegnare qualcosa che si ha realmente dinanzi permette di avvicinarsi al soggetto, di girarci attorno, di capire davvero com’è fatto.
Per diversi anni ho abbandonato quest’abitudine: il timore che in luoghi pubblici qualcuno mi si avvicinasse per guardare il mio disegno, invadendo uno spazio per me del tutto privato, mi ha sempre trattenuta dal portare con me carta e matita.

A fine maggio di quest’anno, in occasione di un bel viaggio di dieci giorni a Firenze, ho deciso di provare a superare questo limite portando con me uno sketchbook. Dopo qualche tentativo un po’ goffo di disegnare in piedi nei musei affollati e dopo qualche pagina strappata via dal mio album, ho cominciato a sentirmi un po’ più a mio agio. Certo, ho capito che qualcuno cercherà sempre di guardare il mio foglio, anche se sto disegnando il David con l’originale di Michelangelo proprio lì davanti (ma davvero, come si può guardare me che disegno piuttosto che quella meraviglia?). Però ho capito anche quanto sia fondamentale non lasciare che certe timidezze ci limitino nelle attività che desideriamo fare: da quando ho cominciato a disegnare anche fuori dal mio studio, la mia mano è diventata un po’ più libera e un po’ più veloce (un vantaggio non da poco quando si lavora in editoria con tempi molto stretti).
​
E voi appartenete alla categoria dei disegnatori un po' timidi o a quella dei passanti un po' spioni?

CATEGORIE: VITA DA ILLUSTRATORE, SKETCHBOOK
6 Comments
    Foto
    Ciao e benvenuto sul mio blog! In questo spazio scrivo di ciò che mi piace e mi ispira, oltre che delle mie vicende da illustratrice. ​Spero che faremo amicizia!

    Categorie

    Tutti
    Agenzie Di Illustrazione
    Appuntamenti
    Commissioni Private
    Corsi Di Illustrazione
    Fotografie Illustrate
    Illustrazione Scolastica
    Scuole Di Illustrazione
    Sketchbook
    Storia Dell'arte
    Vita Da Illustratore
    Workshop

    Feed RSS

Copyright © Arianna Operamolla 2009-2022 / ​Please don’t use any text or image without explicit authorization
P.IVA 08550810728

Privacy policy
  • Portfolio
    • All
    • Books
    • Educational
    • Personal projects
    • Commissions
    • Editorial
    • Branding
    • Sketchbooks
  • About/Contact
  • Services
  • Studenti
  • Blog